UNA STORIA CHE PARLA
DI CRESCITA COSTANTE E MIRATA.

La storia di Steel Group va di pari passo con quella delle grandi trasformazioni che si verificano negli assetti industriali italiani nel corso degli anni ’70. Motore del cambiamento, una tendenza alla globalizzazione che da allora non si è più arrestata.

Al processo di decentramento produttivo messo in atto dalla grande industria alla fine di quel decennio, si accompagna il conseguente fiorire, soprattutto a Nord-Est, di aziende fornitrici, un indotto nello sviluppo del quale si inserisce anche la nascita, nel 1981, di Steel, prima azienda del gruppo.

A scommettere su un avvenire che si sarebbe dimostrato ricco di opportunità i tre soci fondatori, animati dall’intenzione di fornire materiali speciali di alta qualità alle sempre più numerose imprese specializzate nella realizzazione di stampi e nella meccanica di precisione.

Steel diventa ben presto distributore esclusivista per l’Italia nord-orientale di Uddeholm, leader mondiale nella produzione di acciai speciali per stampi e utensili industriali, conquistando il ruolo di fornitore di fiducia di molte aziende d’eccellenza.

Alcuni anni dopo, per colmare la mancanza in quest’area geografica di un servizio di importanza fondamentale nel settore metallurgico, vede la luce Steel Trattamenti Termici.

Quasi contemporaneamente viene fondata Steel Lavorazioni Meccaniche, specializzata nelle lavorazioni meccaniche di precisione, che estende le competenze del gruppo alla produzione di componenti e assiemi destinati a diversi settori industriali, tra i quali diversi comparti ad alto valore aggiunto.

Alle diverse anime di Steel Group si aggiunge nel frattempo Steel Laboratorio Metallurgico, divisione dedicata a test, analisi e certificazioni di materiali e prodotti, attivo sia per il gruppo sia su incarico da parte di terzi.

Oggi Steel Group rappresenta un’aggregazione di competenze di alto livello, la forza flessibile di 4 unità che operano in sinergia in funzione della massima efficienza, un “sistema” azienda che attraverso continui investimenti in risorse e tecnologie, compresi i più evoluti sistemi di interconnessione digitale uomo-macchina propri dell’industria 4.0, punta a coniugare sempre meglio completezza dell’offerta e profonda specializzazione.