
CATEGORIE APPLICATIVE
Gli acciai speciali commercializzati da Steel Acciai Speciali coprono molte categorie di applicazione, a cui corrispondono diverse tipologie di lavorazione mediante le quali vengono realizzati prodotti e componenti destinati a svariati settori.
APPLICAZIONI A FREDDO
TRANCIATURA FINE
Il processo di tranciatura fine, inizialmente utilizzato nella produzione degli orologi, trova oggi larghissima applicazione nel settore automotive. I componenti tranciati garantiscono per esempio che le cinture di sicurezza, il sistema frenante e l’airbag di un veicolo funzionino correttamente. Ne consegue che le parti ottenute con questa lavorazione esercitano un ruolo sempre più importante nel rendere la nostra quotidianità sicura. I requisiti richiesti a un acciaio da utensili per la tranciatura fine sono molto elevati e spesso ne mettono alla prova i limiti.
TRANCIATURA E FORMATURA
La formatura e la tranciatura di lamiere in metallo sono processi molto usati nella produzione di veicoli ed elettrodomestici. L’utilizzo di lamiere in metallo con caratteristiche che impongono approcci più impegnativi, comporta nuove sfide nella realizzazione dei relativi utensili. Da ciò lo sforzo da parte di Uddeholm nel cercare di essere sempre un passo avanti.
COMPATTAZIONE POLVERI
Nel processo di compattazione polveri, la durevolezza di un utensile è fondamentale. L’acciaio Uddeholm per la compattazione polveri rende la vita dell’utensile decisamente più lunga rispetto a quella di un utensile realizzato con acciai da utensili convenzionali o rapidi.
APPLICAZIONI A CALDO
PRESSOFUSIONE
La pressofusione è un metodo economico per produrre grandi quantità di componenti complessi e con tolleranze elevate in alluminio, magnesio, zinco e leghe di rame. Il materiale deve poter resistere alla pressione e alle alte temperature.
Uddeholm ha svolto un ruolo di primo piano nello sviluppo di un tipo di acciaio per le lavorazioni a caldo capace di soddisfare le particolari esigenze della pressofusione, tra cui la massiccia produzione in serie, che mette a dura prova gli utensili e i materiali. Le problematiche in continua evoluzione imposte dalla pressofusione stimolano la ricerca di nuove leghe in grado di garantire resistenza e duttilità elevate, migliore lavorabilità, saldabilità e resistenza alla corrosione.
ESTRUSIONE DEI METALLI
L’industria dell’estrusione necessita di materiali capaci di affrontare condizioni di lavorazione difficili. Uddeholm ha sviluppato acciai speciali per l’estrusione di alluminio, bronzo, rame, acciai inossidabili e acciai standard.
FORGIATURA
Uddeholm produce acciaio per utensili estremamente puro, a tenacità elevata e con eccellenti qualità di resistenza termica per la forgiatura. Queste prerogative si traducono in cicli di vita più lunghi degli utensili e conseguentemente in costi minori da sostenere.
HOT STAMPING
Il settore hot stamping nell’industria automotive si sta rapidamente affermando come completamento della formatura a freddo. Attraverso la formatura a caldo e la tempra rapida della lamiera nello stampo si ottengono particolari di dimensioni maggiori, più resistenti e con design più complesso rispetto a quanto ottenuto in precedenza.
APPLICAZIONI PLASTICHE
STAMPAGGIO A COMPRESSIONE
Lo stampaggio a compressione è una tecnica impiegata principalmente per lo stampaggio di termoindurenti, spesso utilizzata per la plastica rinforzata con fibra di vetro. Durante il processo il composto di stampaggio viene posizionato nell’apertura della cavità dello stampo, il quale viene poi chiuso, riscaldato e messo sotto pressione fino a quando il materiale non è completamente formato. Di solito viene utilizzato acciaio di durezza elevata. Nelle parti degli stampi di grandi dimensioni in cui è necessaria un’alta resistenza all’usura si utilizzano di norma degli inserti pre-temprati di durezza elevata.
STAMPAGGIO A INIEZIONE
Lo stampaggio a iniezione è un processo particolarmente veloce e permette di realizzare in serie grandi quantità di componenti. Gli stampi utilizzati per lo stampaggio a iniezione spesso sono molto complessi e costosi, ragion per cui devono essere realizzati con un materiale dai requisiti particolari. È importante selezionare acciai congrui al numero di iniezioni, al materiale plastico usato, alle dimensioni dello stampo e al tipo di finitura superficiale. Le proprietà richieste sono: resistenza e durezza, tenacità, resistenza all’usura, pulizia, resistenza alla corrosione e conduttività termica.
ESTRUSIONE DI MATERIALI PLASTICI
L’estrusione di materiali plastici è processo mediante il quale materiali plastici caldi sono compressi in uno stampo aperto per realizzare profili in plastica o sagomati secondo la forma desiderata.
ADDITIVE MANUFACTURING
La produzione additiva è una nuova tecnica di realizzazione che ottimizza il design e le caratteristiche dei componenti. Gli utensili in acciaio ne rappresentano l’applicazione ideale in ragione della complessità delle esigenze, dei cicli brevi e dei tempi di produzione sempre più veloci.
INDUSTRIA ALIMENTARE
Per l’industria alimentare poter produrre in modo sicuro e con tempi di inattività minimi è estremamente importante. Gli acciai Uddeholm sono perfettamente in grado di soddisfare questa esigenza.
INDUSTRIA MEDICALE
COLTELLI SPORTIVI
Uddeholm è il leader mondiale nello sviluppo e produzione di acciaio per utensili premium per l’industria manifatturiera. Moltissimi prodotti di uso comune, tra cui autovetture, lavastoviglie e rasaerba, contengono componenti fabbricati con utensili realizzati in acciaio Uddeholm.
Le stringenti esigenze moderne sulla produttività ed il taglio di materiali difficili, ha ispirato l’azienda a sviluppare i migliori utensili da lavoro in acciaio del mondo: se sono in grado di migliorarne le prestazioni nei settori industriali più esigenti, immaginate cosa possono fare per le prestazioni della lame per coltelli.
L’impegno di Uddeholm nell’avere impianti di produzione dell’acciaio all’avanguardia, tra cui uno dei più moderni al mondo per la lavorazione di questo materiale tramite la metallurgia delle polveri, permette ai produttori di coltelli di avere a disposizione una materia prima che consente bordi più affilati, lame più resistenti e una produzione senza problematiche, il tutto abbinato ad eccellenti proprietà di levigatura e lucidatura.