Steel Trattamenti termici ha intrapreso un percorso di rafforzamento organizzativo basato sulla norma IATF 16949:2016, per lo sviluppo di un sistema di qualità con requisiti specifici per il mondo automotive, applicabile a qualsiasi realtà che produca componenti, assemblaggi e parti per le industrie di questo settore e per i comparti più esigenti.
Lo scopo di questo upgrade è mettere in campo la massima efficienza attraverso un sistema di gestione della qualità che prevede il miglioramento continuo, nonché la prevenzione e la riduzione degli sprechi e delle variazioni nella catena di approvvigionamento.
Questa ulteriore evoluzione di Steel Trattamenti Termici rientra in un piano strategico aziendale il cui obiettivo primario è creare competenze e conoscenze a supporto dei cambiamenti in atto. Da un lato, attraverso la definizione di un modello produttivo e tecnologico più progredito, introducendo nuovi impianti di trattamento (linea automatizzata di cementazione e tempra in olio, forno per la nitrurazione gassosa), utilizzando nuove attrezzature di laboratorio (microdurometro automatico, troncatrice metallografica automatica) e implementando i princìpi della smart factory. Dall’altro, mediante lo sviluppo di nuovi modelli gestionali e di processo, di cui è dimostrazione la crescente digitalizzazione delle attività di ingegnerizzazione, laboratorio e campionatura.