Marzo 23 2023

Da Steel Group le migliori soluzioni per la fabbricazione additiva di utensili in acciaio: focus sulle nuove opportunità offerte da Uddeholm per l’ottimizzazione del design e delle proprietà

La fabbricazione additiva, ossia la stampa in 3D, rappresenta un nuovo modo di produrre che offre interessanti opportunità, dal punto di vista sia dell’ottimizzazione del design che del miglioramento delle caratteristiche di ciò che viene realizzato.

Per molto tempo questo processo è stato possibile solo con i materiali plastici, ma poi si è esteso anche alla produzione di parti e componenti in acciaio e in altri metalli, tra cui gli acciai per stampi e utensili, ai quali si adatta particolarmente bene poiché consente di realizzare geometrie complesse e design innovativi assicurando allo stesso tempo massima efficienza produttiva.

Fino a oggi nei processi di produzione additivi ci si è accontentati di utilizzare acciai che permettessero di semplificare il processo di stampa, senza concentrarsi sulle esigenze specifiche delle varie applicazioni. Le tecnologie più avanzate stanno tuttavia aprendo nuovi scenari e Uddeholm intende sfruttare le sue competenze per offrire le soluzioni migliori anche da questo punto di vista. Come? Realizzando per la stampa in 3D polveri di acciaio speciale, sviluppate con il giusto mix di proprietà metallurgiche per rispondere agli specifici requisiti dell’applicazione, in grado di apportare valore aggiunto ai processi senza compromettere minimamente la stampabilità dei materiali.

MADE FOR TOOLING

  • Uddeholm CORRAX per AM
  • Uddeholm DIEVAR per AM
  • Uddeholm VANADIS 4 Extra per AM

Per capire ancora meglio cosa offre Uddeholm per i processi di stampa 3D invitiamo a guardare il video.

Per informazioni dettagliate sugli acciai speciali Uddeholm, approfondirne ogni specifico ambito d’impiego e consultare le tabelle comparative vi invitiamo a scaricare la brochure.